“Sapore di sale, sapore di mare” recita una vecchia canzone…
Chissà se il sale di cui parlava era quello di Cervia! La città festeggia la sua ricchezza, il famoso oro bianco, dal 10 al 12 settembre con la festa dal titolo “Sapore di sale”. Ci aspetta un’edizione 2010 ricca di novità e di appuntamenti da non perdere … soprattutto per chi ha voglia di vivere la magia di un appuntamento che coniuga in modo eccezionale tradizione culturale ed enogastronomia!
Come avrete intuito, sarà il sale il protagonista del prossimo week end a Cervia, declinato in tutte le sue forme: la storia, la salute, l’ambiente e la gastronomia.
Un granello di cultura
All’inaugurazione ufficiale, fissata per venerdì 10 alle 17.45 sul Canale di Cervia davanti al Magazzino del Sale Torre, seguirà, alle 18.00 nel Magazzino del Sale Torre la proiezione del video “Un parco di emozioni” realizzato dal Parco del Delta del Po.
Sempre venerdì alle 18.00, Asterio Savelli presenterà il libro “Sociologia del turismo balneare“, mentre in serata ci sarà la presentazione del libro “Faccia di sale” di Eraldo Baldini, cui si ispira lo spettacolo teatrale che seguirà dal titolo “L’angelo di sale” della compagnia Teatro del Sale.
Le novità di quest’anno
Tra le novità di quest’anno, la presenza di una delegazione della Città di Trapani che presenterà la campagna per salvare i mulini siciliani.
Nuova anche l’idea di una Gara di velocipedi fra barche tradizionali comacchiesi utilizzate un tempo per trasportare le anguille, che si svolgerà nella darsena del Piazzale dei Salinari.
Quest’anno, inoltre, chi vorrà, potrà fare un bel giro panoramico tra centro storico e mare grazie al trenino turistico che entrerà in funzione venerdì 10 e sabato 11 settembre.
Largo alla tradizione!
Spettacolo e gastronomia si uniscono felicemente nella gustosa rappresentazione “Fuoco al mito“, in programma sabato 11 settembre alle 21,30 in piazzale dei Salinari, che consentirà agli spettatori di assistere in diretta all’antica cottura a legna di una forma di Parmigiano Reggiano.
“Sapore di sale” culmina l’11 settembre in un momento tradizionale di grande suggestione, l’armesa de sel, la “rimessa del sale”, che si ripete ogni anno. Si ripercorre uno dei momenti più importanti della produzione del sale, quello cioè in cui i salinari trasportavano il sale nei “Magazzeni” per stoccarlo. Per l’occasione, i salinari, in abiti tipici, scaricheranno sulla terraferma 100 quintali di sale dalla “burchiella”, la tipica imbarcazione a fondo piatto utilizzata per percorrere le saline.
Questi 100 quintali di sale, oggi non vengono messi nei Magazzini ma distribuiti in segno benaugurale ai presenti in cambio di un’offerta.
Cervia… da mangiare
Non potevano mancare le occasioni per assaggiare il sale dolce di Cervia e le altre specialità del territorio! Una passeggiata nel mercatino dei sapori sul Porto Canale, sarà l’occasione per assaggiare e acquistare i prodotti locali, come la cioccolata al sale dolce, assolutamente da provare. Questo è il posto giusto anche per assistere alle esibizioni di norcineria con il sale di Cervia e assaggiare le prelibatezze preparate dagli chef dell’Osteria Sapore di Sale.
Torna anche quest’anno l’iniziativa “Sale la voglia di vino” a cura dell’Associazione italiana Sommeliers di Romagna.
Numerosi anche i ristoranti che aderiscono al Percorso del Sale con menù a tema nel week end.
“Sapore di Sale” vi aspetta a Cervia con tanti altri appuntamenti da vedere e da gustare.