La SIPP (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica) organizza per sabato 11 dicembre a Rimini un convegno sul tema del rapporto tra Shoah e psicoanalisi, con l’intervento di psicoanalisti noti per il loro lavoro nel campo dei grandi traumi. La giornata si concluderà alle 21 con un concerto gratuito presso la chiesa di Sant’Agostino.
Indagare il trauma sociale ed individuale con uno sguardo multidisciplinare che comprende la dimensione sociale, storica, culturale e terapeutica. Questo lo scopo del convegno, dedicato non solo agli specialisti della cura e agli studenti, ma anche a un pubblico più vasto.
L’appuntamento per tutti gli interessati è per sabato 11 dicembre dalle 8.30 alle 17 presso la sede della provincia di Rimini (via Dario Campana 64) in sala Marvelli.
Presenta il convegno la dottoressa Carla Montanari, Segretario regionale SIPP. Tra i relatori: Ronny Jaffè (Psicoanalista SPI Milano), Alessandra Chinaglia (Psicoterapeuta Psicoanalista SIPP Venezia), Clara Mucci (Psicoterapeuta e docente all’Università di Chieti), Natalia Campana (Psicoterapeuta Psicoanalista SIPP Rimini), Stefania Valanzano (Psicoterapeuta Psicoanalista SIPP Genova).
La giornata si concluderà con un concerto a ingresso libero presso la chiesa di Sant’Agostino di Rimini dal titolo “I Salmi… percorsi nel tempo” del Coro Cantori Veneziani diretto dal M° Diana D’Alessio, con Claudio Micconi all’organo, Daria Bolcati all’arpa e Andrea Del Bianco alle percussioni. Partecipate numerosi, sarà un bel momento musicale!
“Shoah e psicoanalisi: dal trauma alla testimonianza” è un evento organizzato dalla SIPP in collaborazione con “Musica Teatro Eventi” Rimini e Istituto Musicale “G. Lettimi” di Rimini, con il patrocinio della Provincia di Rimini e il patrocinio e il contributo della Banca delle Marche.