Presepi tradizionali, di ceramica, di sabbia, ecologici o multimediali. Sotterranei, subacquei o semoventi. In Riviera l’arte del Presepe si declina in tante forme diverse per dare vita a spettacoli suggestivi e … per tutti i gusti!
A Rimini, una tradizione consolidata ormai da anni è quella del Presepe di Sabbia. Il primo che vi segnaliamo si trova in piazzale Boscovich ed è stato realizzato da 4 artisti su ben 400 metri di estensione. Anche a Torre Pedrera, presso i bagni 64 e 65, è stato allestito il Presepe di sabbia, già da diversi anni uno tra i più suggestivi della Riviera Romagnola: vi consigliamo di visitarlo.
Al Bagno 26, invece, quest’anno si preferisce puntare sull’ecologia, con una natività interamente realizzata di materiali riciclati che ha già attirato oltre 30 mila visitatori.
Alla darsena di Rimini, invece, è stato allestito un presepe sommerso, estratto dall’acqua il 24 dicembre.
Decisamente diversa l’atmosfera che respira in piazza Cavour, dove in Sala degli Archi è stata allestita la quinta edizione della rassegna “Presepi dal mondo”, organizzata da Caritas: potrete ammirarvi la natività vissuta e rappresentata secondo le usanze e le tradizioni di molti paesi del mondo.
Restiamo ancora nel centro storico di Rimini per parlarvi del tradizionale Presepe dei Paolotti, uno dei più antichi della città, realizzato all’interno dell’omonima cappella in piazza Tre Martiri.
Un grande presepe con statue in terracotta è stato allestito, invece, tra Rimini, Santarcangelo, Cattolica con statue in bronzo e terracotta disseminate tra Le Befane a Rimini, la grotta di via Ruggeri e il Musas a Santarcangelo, galleria Santa Croce a Cattolica.
Sempre a Cattolica, presso l’Acquario al Parco Le Navi Infine a Cattolica, i presepi vanno sott’acqua grazie all’allestimento di presepi subacquei nelle vasche delle varie specie di pesci presenti all’acquario. Bellissimo quello nella vasca degli squali.
Vi segnaliamo, poi, il presepe nelle grotte tufacee (via della Costa) e il presepe multimediale allestito nelle grotte di via Ruggeri, entrambi a Santarcangelo.
A Riccione, non perdetevi una visita al presepe realizzato da Maurizio Veterani per Famija Arciunesa, che resterà esposto fino al 10 gennaio in viale Ceccarini alta nell’Arboreto Cicchetti: vedrete 500 statuine muoversi in ben 40 metri quadrati tra effetti luminosi e sonori suggestivi. E’ aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.