1. Home
  2. »
  3. riviera romagnola
  4. »
  5. News
  6. »
  7. VIAGGIARE SICURI. Guida al...

VIAGGIARE SICURI. Guida al viaggio con i bambini

Come promesso, oggi ci occupiamo di viaggi sicuri con i bambini. Prima regola per chi viaggia con i figli, sembrerà scontato, è organizzarsi: una buona organizzazione del viaggio renderà tutto più facile risparmiando spiacevoli inconvenienti a voi e ai vostri figli e aiuterà a risparmiare tempo da dedicare al divertimento. Vediamo insieme come.

PROGETTARE IL VIAGGIO

  • Coinvolgete i bambini fin da subito così anche loro saranno felici di partire, cercate di tenere conto dei loro desideri, chiedetegli cosa gli piacerebbe fare, dove vorrebbero andare…
  • Siate flessibili: mettete in conto dei momenti per il gioco e non sovraccaricate di impegni la giornata.
  • Scegliete attentamente la struttura più adatta per il soggiorno: con servizi per bambini, ad esempio, o vicino al mare perchè sià più comodo raggiungere la spiaggia o l’hotel in caso di fame, sonno, etc…

SE VIAGGIATE IN AUTO

  • I bambini si annoiano in fretta: portate dietro alcuni giochi per il viaggio in modo da tenerli impegnati.
  • Se è la prima volta che viaggiate con i bimbi, fate delle prove organizzando delle gite domenicali per abituarli gradualmente.
  • Fate delle pause in modo che i bambini possano sgranchirsi le gambe e andare in bagno.

Qualche consiglio per il viaggio in auto
Se volete rendere meno nooioso il viaggio ai più piccoli, ci sono alcuni simpatici dispositivi da acquistare, come il tavolino da auto: si lega al sedile davanti come una valigetta e una volta aperta diventa un pratico tavolino dove giocare o disegnare. Può essere utile anche la fodera per proteggere il sedile anteriore: eviterà il nervosismo di ripetere ai bambini di non calciare contro il sedile. Esistono, infine, in commercio, dei set da viaggio morbidosi per sostenere la testa del bambino durante il sonno o alleviare la tensione della cintura del seggiolino.

Le cose essenziali da non dimenticare:

  • Biberon e scaldabiberon (ce ne sono alcuni in commercio dotati di spinotto da inserire nell’accendi sigari della macchina)
  • Borsa delle medicine con piccolo rifornimento di emergenza
  • Salviettine rinfrescanti
  • Tendine per il sole da appendere ai finestrini
  • Ombrello o k-way per le giornate di pioggia.

E se il bambino soffre il mal d’auto?
Evitate prima della partenza di fargli ingerire troppi liquidi ma preferite crackers o biscotti, continuate con spuntini a base di cibi solidi durante il viaggio, non fumate e fate in modo che il bambino sia comodo e a proprio agio. Se non basta, si deve ricorrere ai farmaci antistaminici da somministrare prima della partenza (nei tempi e nelle dosi indicate dal pediatra)

SE VIAGGIATE IN TRENO
Ricordatevi di prenotare sempre, anche dove non obbligatorio onde evitare spiacevoli inconvenienti, come essere costretti a stare in piedi in corridoio per ore con i bambini! Alcuni treni, come gli Eurostar, prevedono il Servizio Cambio e Fasciatoio e nelle principali stazioni sono predisposte Nursery Giocatreno vicino alle sale d’aspetto.

Anche nel caso che viaggiate in treno, ricordate di portare con voi dei giocattoli per ingannare il tempo.

Siete finalmente arrivati al mare, avete deposto le valigie, infilato il costume e vi siete fiondati in spiaggia. Vediamo le precauzioni da prendere in spiaggia!

  • Per i bambini di età inferiore a 7-8 mesi, gli esperti consigliano di limitare la permanenza in spiaggia a un’ora al mattino , stando sotto l’ombrellone e dando spesso da bere al bambino.
  • Da 1 a 4 anni il bambino deve essere sorvegliato continuamente e senza distrarsi mai: anche se il mare Adriatico non è pericoloso, un bambino può annegare anche in 20 cm di acqua o scomparire alla vista in pochi istanti di distrazione (a Rimini ogni estate la Publifono annuncia la scomparsa di decine di bambini al giorno!)
  • La pelle dei bambini è molto delicata: usate filtri solari resistenti all’acqua da applicare spesso!
  • Ricordate che le creme, anche quelle con fattore protettivo più alto non proteggono mai in modo totale la pelle, per cui evitate di esporre i bambini al sole nelle ore di punta, ma preferite le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio.
  • Fate indossare ai bambini un cappellino con visiera
  • Tenete presente che l’aria di mare, per quanto salutare, stanca: prevedete un sonnellino pomeridiano.

Bene, non vi resta che godervi le vacanze, in sicurezza e serenità, con i vostri bambini!

Se avete scelto la Riviera Romagnola per le vostre vacanze,  il divertimento per i più piccoli è assicurato, specialmente nei grandi parchi divertimento di Aquafan, Oltremare, Mirabilandia, Italia in Miniatura, Fiabilandia.

(Per i consigli sul viaggio con bambini abbiamo preso spunto dal sito specializzato www.quantomanca.com)


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>