1. Home
  2. »
  3. riviera romagnola
  4. »
  5. News
  6. »
  7. VIAGGIARE SICURI. In automobile

VIAGGIARE SICURI. In automobile

Benvenuti nella nostra nuova rubrica dedicata alla sicurezza in viaggio, un tema che riguarda da vicino tutti coloro che viaggiano per lavoro o per vacanze e che raggiungono la Riviera Romagnola d’estate. Ci occuperemo di tutti gli aspetti legati al viaggio e alla sicurezza, dai mezzi di trasporto ai consigli per la salute, dalla sicurezza sulle spiagge alla sicurezza dei più piccoli ai viaggi con animali domestici.

Questo primo articolo è dedicato al viaggio in automobile, visto che arriva la Pasqua e molti di voi si sposteranno verso la Riviera Romagnola per raggiungere le spiagge e molto probabilmente lo faranno in auto.

  • Programmate il viaggio nei dettagli in base alle previsioni del traffico e alle condizioni del meteo.

Vi segnalo il sito: http://www.autostrade.it/it/home, dove trovate tutte le indicazioni sul traffico e il meteo in Italia da consultare prima di partire. Selezionando il tratto di percorrenza, potete avere indicazioni su numero e posizione dei distributori di carburanti sul percorso (Un dettaglio importante se non volete restare a secco mettendo a repentaglio la vostra sicurezza!)

  • Occhio all’automobile!

Recatevi nella vostra officina di fiducia o al distributore di benzina autorizzato e chiedete di controllare olio motore, liquido di raffreddamento e liquidi tergicristalli, funzionalità delle luci, dei freni e dei tergicristalli e pneumatici.

  • Caricate i bagagli con coscienza: se avete dei carichi esterni al bagagliaio come biciclette, valigie, surf , etc… fissateli molto bene e durante il viaggio controllateli spesso.
  • Pronti alla partenza.

Allacciate le cinture di sicurezza anteriori, posteriori e agganciate correttamente il seggiolino dei bambini. Non bevete alcolici né prima di mettervi alla guida né durante il viaggio e fermatevi a riposare al primo accenno di sonnolenza: state andando in vacanza c’è tutto il tempo di riposare!

  • Occhio ai limiti.

Vi ricordiamo che in autostrada il limite di velocità è di 130 Km/h su fondo asciutto, 110 su fondo bagnato, 100 per i pullmann e 80 per camion e tir. Mantenete sempre le distanze di sicurezza.

  • Consigli

Fate attenzione ai tratti rettilinei e poco trafficati (non lasciatevi ingannare, il 70% degli incidenti in autostrada capitano proprio in questi tratti), ricordate che in caso di pioggia il limite di velocità massimo in autostrada scende da 130 km/h a 110. Fermatevi nelle piazzole di sosta e nella corsia di emergenza solo in caso di reale necessità perché sono molto pericolose. Ricordate di occupare sempre la corsia libera più a destra

  • In caso di incidente:

Se dovete scendere dal veicolo indossate sempre il giubbino ad alta visibilità, allertate le autorità (polizia statale: 113,  soccorso sanitario 118, vigili del fuoco 115), non ostacolate l’arrivo dei soccorsi, non cercate di togliere il casco o spostare il ferito.

  • Uscita al casello: scegliete in anticipo quale corsia prendere al casello in base a come volete pagare (contanti, carte o telepass) in modo da evitare pericolosi cambi di direzione improvvisa.
  • Quale autostrada?

Tutte le località della Riviera Romagnola sono raggiungibili con l’autostrada A14. E’ utile sapere che:

–  per raggiungere Rimini si può uscire al casello di Rimini nord o Rimini sud: scegliete Rimini nord se siete diretti a Cesenatico, Bellaria Igea Marina, Viserba, Viserbella, Torre Pedrera, Rivabella; Rimini sud se dovete andare a Marina Centro (Rimini mare), Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare. Quest’uscita va bene anche per andare a San Marino.

– Se siete diretti a Cervia o Milano Marittima uscite al casello di Cesena.

– Riccione e Cattolica hanno ciascuna il proprio casello.

– Per andare a Gabicce si esce a Cattolica.

– I Lidi Ravennati si raggiungono in autostrada  prendendo lo svincolo per Ravenna sulla A14, uscire a Ravenna e proseguire sulla SS16.

Bene, oggi abbiamo parlato delle norme generali per viaggiare in automobile in sicurezza, spero vi siano utili questi consigli.

La prossima volta vi daremo qualche consiglio per viaggiare con i vostri bambini.


  1. Pingback: Viaggiare sicuri. Basta gomme usurate!

INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>