1. Home
  2. »
  3. riviera romagnola
  4. »
  5. News
  6. »
  7. Viaggio nell’entroterra di Romagna:...

Viaggio nell’entroterra di Romagna: sorprese e sapori dell’altra vacanza

Guardare l’azzurra visione del mare dall’alto del Titano e seguire le suggestioni della storia che questa antica terra della libertà offre: questa vacanza alternativa sta tentando un numero sempre maggiore di turisti.

Non parlo solo delle giornate di pioggia (rare, ma ci sono anche nel pieno della stagione estiva),  delle giornate di temporale d’agosto che annunciano le giornate più fresche di settembre, no…. ci sono tanti vacanzieri che scelgono di  lasciare per qualche ora la sabbia rovente e la calura per andare alla scoperta delle terre che fanno da cornice al mare.

E di sorprese ne trovano tante…

Lasciate lungo la superstrada le innumerevoli tentazioni di shopping dei mega store che incantano con la grandiosità dell’offerta di ogni genere a prezzi sensibilmente ridotti rispetto al territorio italiano, e raggiungete San Marino, l’antica Repubblica della Libertà, varcate la Porta di pietra salite e salite, con l’occhio che fugge alle tante piccole boutiques, ma salite ancora perché il panorama e le tre torri da raggiungere una dopo l’altra valgono lo sforzo: sarete infatti ampiamente ripagati dalla bellezza delle valli che circondano San Marino.

L’occhio si perde nella terra del Montefeltro, ancora aspra e a tratti selvaggia, da un lato. E poi tutta la costa della Romagna che si perde nella visione del blu del mare. In giornate particolarmente limpide non è raro poter scorgere le coste della Croazia.

Se poi di tempo ne avete ancora un po’ non perdete la visita di un altro borgo nato nello stesso periodo dell’antica Repubblica di San Marino: San Leo, che dista solo pochi km. La storia, difficile da distinguere dalla leggenda, narra che Marino e Leo due tagliapietre cristiani provenienti dalla ex Jugoslavia fondarono queste due comunità per sfuggire alle persecuzioni. Le due località ebbero però destini storici diversi.

Ma stupisce la bellezza quasi intatta della Pieve romanica di San Leo e la basilica ed il borgo tutto. In alto domina la fortezza di San Leo in posizione strategica, ergendosi imponente sopra un grandioso blocco calcareo in posizione imprendibile…..dove ancora aleggia la suggestione dello spirito di Cagliostro.

Infine, stanchi ed affamati, potete  godetervi le ben meritate delizie della gastronomia locale: le locande e le trattorie non deludono mai, come tutta questa terra.


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>