Prima sono stati gli hotel poi sono venute le spiagge e ora tocca al centro storico: la Riviera Romagnola è pronta alla rivoluzione del wi fi!
Sempre più numerose le iniziative di Comuni e cooperative bagnini per navigare gratis nei luoghi pubblici. E in molte località i progetti saranno operativi già dall’estate 2011. Pronti alle vacanze in rete?
Pioniera in questo campo la città di Cattolica che già nel 2001 ha coperto il 70% del proprio territorio con reti Wi- fi che hanno consentito a turisti e residenti di navigare gratis fino a che le restrizioni introdotte dalla legge Pisanu e dalle norme sulla privacy del 2005 hanno ordinato la registrazione di tutti gli utenti scoraggiando sia residenti sia turisti dalla navigazione. Attualmente, il proposito di Cattolica è quello di completare la copertura via etere sulla spiaggia e pare che in parte il progetto sarà completo entro il 2011.
A Rimini il progetto Free Luna, già partito a maggio 2010, ha portato la rete wi-fi in centro storico, consentendo la navigazione gratuita su internet a chiunque si trovi in centro, purchè dotato di una password fornita dall’URP. I progetti per il futuro riguardano l’estensione del servizio anche ad altre zone della città.
Nell’estate 2011 partirà il progetto che porterà la connessione wi- fi gratuita su tutta la spiaggia, ad opera della Cooperativa Bagnini di Rimini sud con l’azienda Ray Talk: garantirà il servizio in 135 stabilimenti balneari riminesi.
Per quanto riguarda Riccione, anche la Perla dell’Adriatico ha sperimentato internet wi- fi vicino a viale Ceccarini, mentre a Misano si navigherà sotto l’ombrellone già dalla prossima estate.
Certo, se parliamo di wi fi sulla spiaggia non possiamo non parlare dell’esperienza di Cervia, dove l’opera di cablaggio delle spiagge ha già coinvolto, nell’estate 2010, 55 stabilimenti balneari e quest’anno verrà completata sui 9 km di arenile.
Presto da ogni punto della Riviera riusciremo a collegarci a internet con il wi- fi?
Forse ci vorrà del tempo ma prima o poi la rivoluzione wi fi sarà completa: tutta la Riviera si dirige a grandi passi verso la copertura totale del territorio e la navigazione gratuita dalle spiagge e dai centri storici diventerà realtà inaugurando una nuova epoca.