Riccione

Riccione è una bella località di mare della Romagna dove tradizione ed originalità si fondono armoniosamente.
Lo sviluppo costiero del paese risale al 1865 con l’apertura della stazione ferroviaria Bologna-Ancona.

Impulso particolare fu dato dalla vedova del medico Giovanni Ceccarini, l’americana Maria Boorman Wheeler con la costruzione dell’ospedale, di giardini, e del porto. Risalgono all’inizio del novecento la costruzione dei primi alberghi e residenze estive, ma la vera crescita della città si ebbe quando Benito Mussolini e la sua famiglia scelsero Riccione come residenza per le loro vacanze ed acquistarono la prestigiosa villa di Giulia Galli Barnabei nel 1934. Da quel momento tante famiglie dell’alta borghesia italiana scelsero di costruire delle splendide residenze a pochi passi dal mare suggestionate dalla propaganda fascista che celebrava le vacanze a Riccione del Duce. Così si metteva in evidenza la nuova urbanistica della città. Passata la Seconda Guerra Mondiale Riccione continua ad essere una località di tendenza, meta di tanti divi del cinema e dello spettacolo, ed una prestigiosa vetrina di lancio per mode e tendenze, con le sue eleganti boutiques, bar-cafè, street bar ed i famosi locali notturni nella collina alle spalle della città.

La spiaggia di Riccione è ampia, ben curata, attrezzata. Particolarmente attraente è la zona del Marano di Riccione, un’area particolarmente suggestiva e divertente con acquascivoli, piscine, cascate, giochi per grandi e piccoli, quindi adatta anche a famiglie con bambini e ragazzi, vari punti ristoro e ristoranti. Alla sera la zona cambia anima e si trasforma: il Bagno 134, il Paradise Beach Club, Cafè Operà, il Mojito, il Barrumba, l’Hakuna Matata, cene deliziose ed a seguire serate a tema con musica, house, dance, revival 70-80, funky, musica italiana… il tutto nella cornice del mare e della spiaggia.
Meta gettonata di bellissime notti mondane è anche la zona collinare con le sue discoteche più famose:Cocoricò, Peter Pan, Prince, Pascià.
Riccione è detta anche la Perla verde dell’Adriatico ed in estate offre una ampia gamma di possibilità per i turisti. Centinaia sono gli Hotel a Riccione, lussuosi ed economici, per famiglie con bambini oppure solo per giovani. Ma anche i Residence Riccione, Aquafan ed Oltremare sono i punti di riferimento dei parchi tematici di Riccione. Divertimento per tutti, infatti in entrambi troviamo aree per i bambini ed anche per i più grandi. Aquafan è un parco acquatico con svariati scivoli, piscine con onde artificiali e giochi d’acqua in generale, mentre il Parco Oltremare, accanto ad Aquafan, ha come tema principale la natura, specialmente quella sottomarina. Ricco di percorsi naturali, tecnologicamente avanzato, presenta fra le sue maggiori attrazioni:
La laguna dei delfini, il delfinario più grande in Europa, dove 12 delfini propongono un simpatico ed acrobatico spettacolo con coreografie particolarmente studiate.
La fattoria, particolarmente adatta ai bambini, per la presentazione di tanti tipi di animali come percore, anatre, rapaci, maiali, cani, ghiri…
Hyppocampus, una delle più grandi collezioni al mondo di cavallucci marini in una rappresentazione di nove habitat diversi,
…ed altro ancora….

Se desiderate rimettervi in forma e cercate benessere e relax, il vostro punto di riferimento sono le Terme di Riccione. Uno stabilimento moderno, situato in mezzo ad un parco di fronte al mare. Vi sgorgano preziose fonti termali: sulfurea, salsobromoiodica, magnesiaca. All’interno dello stabilimento, il Centro Benessere l’Oasi con una serie di trattamenti di medicina estetica vi aiuta a recuperare la forma ottimale ed a combattere lo stress.

Maggiori informazioni: http://www.comune.riccione.rn.it