Rimini

Rimini è la località dell’accoglienza, dell’ospitalità. Geograficamente si estende lungo il mare Adriatico su 15 km di litorale di sabbia fine e dorata sulle coste della Romagna.

Circondata da colline disseminate di bei castelli, manieri ed antiche dimore, ha un fascino irresistibile per chi ama sole, mare e divertimento. Nel suo territorio ci sono ben 227 stabilimenti balneari, più di mille hotel ed alberghi, tanti parchi divertimento per la gioia di grandi e piccini (parchi tematici come Italia in Miniatura, Aquafan, Oltremare, Fiabilandia) e più di 30 discoteche ed altri locali.

Rimini fa parte di una zona ad altissima densità turistica, le strutture alberghiere sono fra le più svariate, dagli hotel lusso 4 stelle con stazione termale interna, sauna etc, passando per i classici tre stelle con piscina ed aria condizionata, giungendo fino alle classiche pensioni economiche a gestione famigliare, ed i bed and breakfast. La grande varietà di Hotel Rimini e di Residence Rimini saprà soddisfare sicuramente le vostre esigenze

Ha sviluppato la sua vocazione all’ospitalità in questa terra ricca di bellezze naturali e tesori d’arte. Infatti Rimini non è solamente una località balneare, ma una meravigliosa città d’arte con più di 22 secoli di storia. Rimini è l’antica “Ariminum” che conserva veri e propri tesori dell’epoca romana imperiale e del Rinascimento. L’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio, la Domus del Chirurgo, il Castello di Sigismondo Malatesta, il Tempio Malatestiano, senza dimenticare il ricchissimo Museo della Città. Rimini, nel corso della storia, ha sempre rappresentato un grande punto strategico: qui si intersecano tre importanti strade consolari romane: la Via Flaminia che passando dalla gola del Furlo arriva a Roma, la Via Emilia che conduce a Bologna, la Via Popilia (poi Romea) che conduce a Ravenna e poi Venezia.

Grandissimo interesse storico e artistico rappresenta anche la recente Domus romana del Chirurgo che ha riportato alla luce un patrimonio archeologico ricco e affascinante, riportandoci indietro nel tempo alla vita di un medico chirurgo vissuto a Rimini migliaia di anni fa. Per info e visite http://www.domusrimini.com/

Anche la cucina romagnola ha contribuito a rendere famosa Rimini e tutta la sua provincia. Non si può perdere il gusto della piadina (quella vera però, non confezionata), questo semplice disco rotondo profumato, semplice, fatto solo di farina acqua un pò di olio o di strutto ed un pizzichino di sale che accompagna i saporiti salumi e formaggi locali (lo squacquerone ad esempio), le verdure gratinate, le salsicce, e tanto ancora perchè la piadina sta bene con tutto. Rimini è una città di mare ed il pesce è protagonista della cucina: grigliate saporite di pesce azzurro, seppiolini, canocchie, code di rospo, sogliole profumate da un trito leggero di prezzemolo, aglio, olio e pangrattato, il sugo di poveracce (vongole) che sposano a meraviglia i tagliolini fatti a mano. Per ricordare qualche piatto di “terra” invece non possono mancare sulla tavola gli strozzapreti, le tagliatelle rigorosamente tirate a mano con il ragù alla romagnola e tante, tante altre delizie.

Prima di lasciare questa città delle vacanze non perdete la visita del mercato rionale che si svolge nel centro storico di Rimini il mercoledì ed il sabato mattina, i negozi di tendenza, i laboratori dove trovare tele con le antiche stampe a ruggine, la terracotta lavorata, le telie (i testi) di terracotta di Montetiffi su cui si cuoce la Piadina Romagnola, assaggiate la Saba, deliziosa per preparare le vostre ricette golose. Inoltre il formaggio di Fossa di Sogliano e Talamello. Non ci si può non innamorare di Rimini. Terra che regala emozioni, che apre il cuore e la mente.

Se cercate delle pensioni a Rimini vi consigliamo di provare Hotel Sabrina Rimini viale giovanni pascoli 83 47923 Rimini – Tel. 0541 381461 – website www.riminiadria.com

Maggiori informazioni: http://www.comune.rimini.ithttp://www.riminiturismo.it