Il territorio di San Marino è circondato dalla Romagna e le città romagnole sono sicuramente una meta da visitare se si trascorre una vacanza nella piccola Repubblica sul Monte Titano.
Sia l’entroterra che la costa adriatica offrono bellezze naturali, storia e cultura: visitare la Romagna significa immergersi in un mondo di tradizioni e gustare prelibatezze culinarie uniche.
A poca distanza dalla Repubblica di San Marino si trova la riviera romagnola, da sempre simbolo di vacanze, divertimento, relax in grandi spiagge attrezzate e una vivace vita notturna ricca di eventi. Per conoscere tutti i segreti e gli itinerari si può visitare il sito dedicato al turismo in Riviera Romagnola www.rivieraromagnola.net.
Rimini
Rimini è la località dell’accoglienza e dell’ospitalità per antonomasia. Situata a circa 20 km da San Marino, si estende lungo il mare Adriatico su 15 km di litorale di sabbia, circondata da colline disseminate di borghi e castelli tutti da scoprire.
Nota per le vacanze al mare, sul suo territorio ci sono ben 227 stabilimenti balneari, più di 1000 hotel, parchi tematici e divertimento per bambini come “Italia in Miniatura” e “Fiabilandia” e tantissimi ristoranti e locali che si rinnovano ogni anno.
Rimini non è solamente una località balneare, ma una meravigliosa città d’arte con secoli di storia. Rimini è l’antica “Ariminum” che nel corso del tempo ha avuto una grandissima importanza strategica: qui si intersecano tre importanti strade consolari romane, la Via Flaminia, che passando dalla gola del Furlo arriva a Roma, la Via Emilia, che conduce a Bologna, la Via Popilia (poi Romea) che conduce a Ravenna e poi Venezia. La città conserva veri e propri tesori dell’epoca romana imperiale e del Rinascimento: l’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio, la Domus del Chirurgo, il Castello di Sigismondo Malatesta, il Tempio Malatestiano, senza dimenticare il ricchissimo Museo della Città.
Non solo cultura e divertimenti, una visita a Rimini, città di mare, porterà a tavola il pesce protagonista della sua cucina, da mangiare in grigliate, primi piatti al sugo di poveracce (vongole) oppure nell’immancabile piadina che troverete con tantissime farciture diverse, dalle più classiche a quelle gourmet. Non mancano i piatti di pasta come gli strozzapreti, le tagliatelle rigorosamente tirate a mano con il ragù alla romagnola e tante, tante altre delizie. Rimini è una terra che regala emozioni, che apre il cuore e la mente.
Per saperne di più www.riminiturismo.it
Riccione
Riccione è una bella località di mare della Romagna dove tradizione e originalità si fondono armoniosamente. Località di tendenza, amatissima dai giovani, è detta anche la Perla verde dell’Adriatico e in estate si accende con la sua grande proposta ricettiva, tra hotel, spiagge attrezzate e un ricco programma di eventi in grado di soddisfare tutti i tipi di turisti, dalle famiglie in cerca di servizi e comodità, ai giovani in cerca di divertimento e anche per chi cerca attività sportive o relax e benessere le proposte sono tantissime.
Aquafan e Oltremare sono i famosi parchi tematici di Riccione dove bambini e adulti possono trascorrere giornate divertenti tra scivoli, piscine e scoprire il fascino del mondo marino e sottomarino.
Se desiderate rimettervi in forma e cercate benessere e relax, il vostro punto di riferimento sono le Terme di Riccione. Uno stabilimento moderno, situato in mezzo ad un parco di fronte al mare. Vi sgorgano preziose fonti termali: sulfurea, salsobromoiodica, magnesiaca. All’interno dello stabilimento, il Centro Benessere l’Oasi con una serie di trattamenti di medicina estetica vi aiuta a recuperare la forma ottimale ed a combattere lo stress.
Cattolica
Cattolica viene definita la Regina dell’Adriatico e la sua tradizione di accoglienza ha radici antiche. Meta ideale per le vacanze estive con la sua offerta di hotel e moderne spiagge attrezzate con piscine, offre un interessante panorama culturale fatto di concerti, teatro e feste popolari ma anche tanti intrattenimenti per bambini, bar, ristoranti e negozi, perfetti per trascorrere piacevoli serate.
Cattolica è anche famosa per l’Acquario di Cattolica, uno dei più grandi dell’Adriatico, dove è possibile ammirare una grande varietà di specie marine.
Misano Adriatico
Una vacanza a Misano Adriatico, come in tutte le località della Riviera Romagnola è indimenticabile perchè oltre al mare, alla spiaggia ed alle tante cose da vedere, c’è anche tanto “da fare”.
Tante escursioni magnifiche entro pochi km, passeggiate a piedi ed in bicicletta e per gli appassionati siamo nella località che ospita il Misano World Circuit Marco Simoncelli.
Il fiume Conca separa il territorio di Misano Adriatico da Cattolica e San Giovanni Marignano. Proprio sul fiume Conca c’è una bellissima area protetta, l’Oasi naturalistica del fiume Conca. Nelle vicinanze (circa 10 km) sorge anche il bel borgo medievale di Gradara. Sicuramente anche Misano Adriatico è di origine romana come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti in questi ultimi anni che risalgono al III sec. a.C.
L’immagine di questa città è completata dalla bella Marina di Portoverde che ne decreta il successo anche per il turismo nautico, bandiera blu per gli approdi turistici.
Gabicce
Anche se geograficamente la località fa parte della Riviera Romagnola, politicamente Gabicce appartiene alla Regione Marche, sotto la provincia di Pesaro-Urbino.
Il borgo storico di Gabicce si trova a 150 m sul livello del mare. Gabicce Monte coincide infatti con l’antico “Castrum Ligabitiii” e sorge su un suggestivo promontorio che cade a picco sul mare e le sue falesie offrono una placida baia con un’ampia spiaggia e tanto verde che caratterizza la località di Gabicce Mare, dove stabilimenti attrezzati e hotel regalano un soggiorno davvero rilassante e comodo.
Dall’altro lato del promontorio si trova la Baia di Vallugola, una baia naturale con un piccolo porticciolo turistico, una spiaggia e ottimi ristoranti di pesce che meritano una visita.
Bellaria Igea Marina
Bellaria è divisa da Igea Marina dal fiume Uso. Le due località hanno in comune la qualità urbana, la bellezza di 7 km di litorale di sabbia finissima, la qualità ambientale e dei servizi: ottimi alberghi, impianti per lo sport, discoteche, bar, ristoranti. Il nome Bellaria appare per la prima volta in un documento nel 1359 ed indicava una cascina fortificata che fungeva da residenza di caccia dei Malatesta e si trovava nelle vicinanze della chiesa di Santa Margherita oggi chiamata “E Castel”.
Chi sceglie di passare una vacanza a Bellaria trova un luogo che offre sole, mare, e divertimento in una cornice di benessere e quiete in hotel ottimamente attrezzati o addirittura in hotel vicino alla spiaggia. Basta poi percorrere uno dei tanti sentieri a piedi o in bicicletta tra orti e frutteti e addentrasi nella campagna per ritrovare un pò della sua natura selvaggia che ha affascinato i pionieri del turismo a fine ottocento e inizio novecento: boschetti, cespugli autoctoni, pini e roverelle che arrivavano fino alle dune della spiaggia.
Ancora oggi nel cuore della città sorge il Parco del Gelso con una estensione di 40 ettari con tanta vegetazione spontanea ed un piccolo lago in una ex cava di sabbia rinaturalizzata, rifugio di una ricca fauna migratoria.
Nel 1956 Bellaria e Igea Marina formarono insieme il Comune di Bellaria-Igea Marina, in provincia di Forli. per poi passare sotto Rimini quando quest’ultima divenne provincia.
Cesenatico
Spostandosi a nord sulla riviera Romagnola si incontra Cesenatico, dove si respira “il saper vivere” dei romagnoli: tra il profumo delle piadine, il pesce freschissimo, il suo porticciolo con intatta l’atmosfera di altri tempi e le suggestive imbarcazioni antiche dalle vele colorate, il blu del mare e l’oro della spiaggia.
Il portocanale fu realizzato nel 1325 come sbocco al mare della produttiva e fertile città di Cesena. Questo porto e la rete di canali di collegamento furono poi ridisegnate da Leonardo da Vinci nel 1502 su richiesta di Cesare Borgia.
La pesca ha da sempre rappresentato una ricchezza per questa località, che ha fama, certamente ben meritata, di avere trattorie e ristoranti di prima qualità dove gustare le prelibatezze del mare che arrivano intatte nella loro freschezza e sapore della Romagna.
Vicino a Cesenatico lungo i suoi sette km di morbida sabbia ci sono le piccole località di Zadina, Valverde eVillamarina, San Mauro e Gatteo. Se siete degli amanti dello sport, Cesenatico vanta un gran numero di Bike hotels: proprio qui si svolge la mitica Nove Colli e questa è anche terra di vera passione per la bicicletta: proprio a Cesena, a pochi km da Cesenatico è nato il “pirata”, il mitico Marco Pantani.
Cervia e Milano Marittima
Cervia è contraddistinta da dieci chilometri di spiagge bianche e pulite, Bandiera Blu dell’Adriatico. Il litorale è circondato dalla profumata pineta e dalla macchia mediterranea, residuo del bosco che un tempo ricopriva il litorale dalla foce del Reno fino a Cervia.
Importantissime nell’entroterra di Cervia, le antiche saline, che ancora producono il sale “dolce” di Cervia con gli strumenti della tradizione, dove è tuttora possibile ammirare gli aironi, i limicoli e gli anatidi. Il sale di Cervia viene detto dolce perchè non contiene il potassio che è un cloruro amaro.
Le zone a pineta, le aree con gli ultimi tratti di spiaggia a dune, le residue paludi delle altre località Milano Marittima, Tagliata e Pinarella, delle località attorno a Ravenna e salendo più a nord, delle valli di Argenta costituiscono un prezioso polmone naturale ed habitat per tante specie di animali, rettili ed uccelli di zone umide e marine. Questo tratto di territorio è un vero paradiso al quale anche Lord Byron non restò indifferente: pini marittimi, lecci, orchidee selvatiche, lecci, colori e profumi che arrivano sino al mare.
Milano Marittima ha avuto origine in tempi piuttosto recenti: all’inizio del ‘900. La vicina Cervia era una piccola città con circa 9.000 abitanti la cui economia era per lo più basata sulla produzione di sale, agricoltura e pesca. Nel 1907 che una importante famiglia milanese Maffei ebbe l’autorizzazione dal Comune di Cervia, di bonificare e costruire in una ampia zona situata a nord del canale di Cervia. Nel 1911 venne costituita la “Società Milano Marittima per lo sviluppo della spiaggia di Cervia” della quale facevano parte diverse personalità di spicco della borghesia milanese.
Oggi è una località di richiamo per il turismo giovane e alla moda, grazie ai suoi stabilimenti balneari, hotel moderni e locali che sono spesso meta di personaggi famosi dello spettacolo e della politica.