L’Arengo è stata la prima forma di governo della Repubblica di San Marino. Nato nell’Alto Medioevo, intorno all’anno 1000, rispondeva all’esigenza di creare un organo politico capace di governare e dirigere la comunità che si era formata.
Il termine Arengo, in origine, indicava l’assemblea di tutti i capifamiglia che si riunivano al suono della campana maggiore della pieve per decidere le questioni importanti riguardanti la vita pubblica. Questa assemblea deteneva tutti i poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario che prima erano nelle mani di una sola figura, l’abate feudatario.
All’Arengo spettava la nomina delle più alte cariche dello Stato, compresi i Consoli, poi detti Capitani Reggenti. E furono proprio loro a ereditare, dal 1244, i compiti esecutivi come il potere giudiziario.
Con l’Arengo iniziò anche la stesura degli Statuti, una raccolta di leggi che regolavano la vita della comunità.
Intorno al XV secolo, con l’aumento della popolazione, era diventato sempre più difficoltoso convocare tutti i capi famiglia e soprattutto prendere delle decisioni comuni: per questo l’Arengo stesso nominò 60 membri a cui affidare parte delle sue funzioni originarie.
Nasceva così il Consiglio Grande e Generale e dalla partecipazione diretta del popolo alle decisioni politiche si passò a una indiretta.
Alla fine del XVIII secolo grandi sconvolgimenti interessarono l’organizzazione del potere a San Marino: l’Arengo non interveniva più a eleggere i rappresentanti del Consiglio, anzi era relegato a istituzione puramente decorativa. Il Consiglio, sottrattosi ad ogni forma di controllo, spadroneggiava in nome degli interessi di un numero sempre più ristretto di famiglie patrizie.
Da questo momento fino all’occupazione alberoniana gli ordinamenti sammarinesi subirono un processo di involuzione di stampo oligarchico.
Solo il 25 marzo 1906 l’Arengo venne nuovamente convocato nella pieve, l’evento viene ricordato con il nome di Arengo del 1906.
805 capi famiglia su 1054 si riunirono e a ciascuno venne consegnata una scheda con due quesiti:
- si chiedeva se a San Marino il governo dovesse essere guidato dal Consiglio Principe e Sovrano
- si chiedeva se a fare parte del Consiglio dovevano presentarsi un numero di consiglieri proporzionale tra gli abitanti del contado e quelli della città.
Questa fu la prima forma di referendum.
Il 5 maggio 1906 venne varata la prima legge elettorale in base alla quale il rinnovo del Consiglio doveva avvenire per un terzo ogni 3 anni. Una grande ristrutturazione che ha permesso di ampliare e riequilibrare i poteri e di aumentare il numero di persone che potevano far parte dell’assemblea votante.
Attualmente viene utilizzato il termine Istanza d’Arengo per indicare la presentazione da parte dei cittadini di richieste a interesse pubblico con una cadenza semestrale (la prima domenica dopo il 1° ottobre e la prima domenica dopo il 1° aprile).