1. Home
  2. »
  3. storia
  4. »
  5. Statuti di San Marino

Statuti di San Marino

I principi delle tradizioni e delle istituzioni di San Marino sono fissati negli Statuti, più precisamente i Leges Statutae Republicae Sancti Marini.
Lo Statuto è l’atto formale e solenne in cui sono contenuti i principi che regolano tutti gli aspetti della vita del Comune, istituzionali, lavorativi, della vita quotidiana.

copertina-statuto-sanmarinostatuto-terzolibro-sanmarino

I più recenti Statuti, oggi in vigore, risalgono alla fine del ‘500 e si compongono di sei libri scritti in latino.

Questi regolano la vita politica del Paese, come il rispetto dell’istituzione dell’Arengo, antica assemblea dei padri, che rivive durante la cerimonia di insediamento dei capo di Stato, il 1° ottobre e il 1° aprile di ogni anno, quando i cittadini rivolgono direttamente ai capi di Stato le loro istanze.

Allo Statuto si deve anche il rispetto dell’alternanza semestrale dei due capi di Stato, in vigore dall’origine della Repubblica, nel rispetto del monito del padre fondatore Santo Marino di non accentrare mai il potere su un’unica persona.

Gli Statuti dettano anche le norme che regolano il cambio di guardia a Palazzo Pubblico, l’alza bandiera, il palio dei Balestrieri e degli Archibugieri, gli eventi che celebrano le ricorrenze di Stato e le feste nazionali.


  1. Pingback: Leges Statutae Sancti Marini | Sisohpromatem (Marco Vignolo Gargini)

ATTENZIONE I COMMENTI SONO CHIUSI!