1. Home
  2. »
  3. cosa vedere
  4. »
  5. Cosa vedere a San...

Cosa vedere a San Marino

San Marino è una località affascinante da visitare: un piccolo Stato indipendente incastonato tra le Marche e le colline dalla Romagna la cui storia, ricca di vicende, si mescola alla leggenda. San Marino infatti è la più antica Repubblica del mondo e questo è uno dei motivi per cui è Patrimonio dell’UNESCO!

Il suo paesaggio è fatto di Castelli e Torri e, una volta arrivati in cima, si può godere del suggestivo panorama sulla costa Adriatica.
Passeggiare tra i vicoli dall’atmosfera medievale del suo centro storico è come fare un viaggio nel tempo, ma San Marino è anche terra di shopping e attrazioni divertenti adatte anche alle famiglie. Così potrai alternare la visita a monumenti e musei con un itinerario dedicato alle attività da fare con bambini e bambine, ai negozi, ai mercatini e anche al ricco calendario di eventi culturali!

Inizia qui il tuo viaggio: sono tante le cose da vedere e in questa sezione troverai tutte le informazioni per organizzare la tua visita, sia che tu abbia solo qualche ora, sia che decida di visitare San Marino in un giorno o restare per un weekend.

Belvedere San Marino

Cosa vedere appena arrivati a San Marino

  • La funivia
  • Il belvedere di Contrada del Pianello
  • La Cava dei Balestrieri
  • Il centro storico con i suoi monumenti

La funivia

La prima attrazione di San Marino è certamente la sua funivia: amata dai più piccoli (che viaggiano gratis sotto i 120 cm), è comoda per raggiungere a piedi il centro storico dal Castello di Borgo Maggiore, lasciando l’automobile nel vicino parcheggio.

Il viaggio in funivia è breve (appena 2 minuti) ma il dislivello di 166 metri regala una bella vista sulla valle che arriva fino al Mar Adriatico e si allunga sulla costa della riviera romagnola. (Si consiglia di verificare sempre le date di chiusura al pubblico per le attività di manutenzione semestrale, il regolamento di utilizzo e le tariffe.

Il belvedere di Contrada del Pianello

Arrivati a destinazione, davanti alla funivia si trova un ampio piazzale con il Monumento a Bartolomeo Borghesi e un belvedere che offre una splendida vista panoramica da cui si scorge il mare e che può essere ammirata nel dettaglio grazie ai binocoli a gettoni presenti.

La Cava dei Balestrieri

A poca distanza dalla funivia si trova la Cava dei Balestrieri. Questo luogo suggestivo è ricavato in una cava originariamente realizzata scavando la roccia per ottenere i materiali necessari alla ricostruzione del Palazzo Pubblico all’inizio del XIX secolo. Oggi qui si svolgono gare di tiro con la balestra uno sport che da secoli rappresenta una tradizione per San Marino.

Centro storico

La visita di San Marino si può svolgere con un itinerario a piedi nel centro storico, attraverso vicoli e piazze che svelano i suoi monumenti e i luoghi di interesse storico e artistico. Il punto di partenza ideale può essere Piazza della ibertà, la piazza principale che ospita il Palazzo Pubblico, sede del Municipio, e offre un afffaccio panoramico sulle colline del Montefeltro. Qui in centro l’atmosfera è vivace e sempre animata dal via vai di turisti e abitanti. Durante la passeggiata è possibile fare tappa nei vari negozi e botteghe di prodotti tipici oppure fermarsi ai bar e ristoranti per assaggiare la cucina tipica sammarinese.

Cosa vedere per approfondire la Storia di San Marino

  • Le tre Torri
  • I musei

Le Torri di San Marino

Le tre torri sono la prima imagine di San Marino che appare ai visitatori da lontano, uno skyline inconfondibile che rappresenta il simbolo di questa antica Repubblica. La Prima Torre (Guaita) e la Seconda (Cesta) sono visitabili, mentre la Terza Torre (Montale) non è aperta al pubblico. Il Passo delle Streghe è il sentiero che unisce le tre torri, il suo nome rievoca le credenze popolari medievali che raccontano di fanciulle che nelle notti di luna danzavano intorno al fuoco e praticavano rituali misteriosi.

Musei

La piccola Repubblica offre un grande patrimonio museale: 12 musei di Stato e 5 privati che raccontano arte, antropologia-etnografia e la storia di San Marino attraverso testimonianze delle varie epoche e reperti archeologici ritrovati sul territorio. Qui trovi tutti i musei e le informazioni per visitarli.

Cosa vedere con i bambini

Se viaggi con i più piccoli San Marino diventa un luogo da favola dove sognare e vivere avventure. Si arriva in cima con la funivia oppure si può salire a bordo di un trenino azzurro che passa tra gallerie storiche e contrade e arriva in centro storico. Da qui si può iniziare un itinerario per i bambini divertente e ricco di scoperte: leggende medievali, viuzze e torri da esplorare, musei per tutti i gusti (c’è anche quello degli zombie e vampiri!), ma anche parchi verdi dove arrampicarsi tra gli alberi…e per gli appassionati di fumetti e videogames l’appuntamento con San Marino Comics. Il tempo vola e sarà difficile convincerli quanto è il momento di tornare a casa.

 

 

 


  1. Pingback: San Marino: 5 cose da vedere - Travelling with Liz

ATTENZIONE I COMMENTI SONO CHIUSI!